Skip to main content
Tempo di lettura: 6 minuti

Artista indipendente: quando ho iniziato a suonare dal vivo, entrare nella scena locale mi sembrava scoraggiante. Gli open mic e le serate showcase erano modi divertenti per conoscere altri musicisti, ma quando si trattava di prenotare veri e propri concerti, all’inizio facevo fatica a trovare opportunità. (A dire il vero, sono arrivato perfino a inventarmi un finto booking agent che agisse per mio conto per un po’, e non posso dire che non abbia funzionato…) Ma una volta capiti i meccanismi della scena locale, ho realizzato che costruire rapporti genuini con booking agent e promoter era fondamentale. Non solo buoni rapporti portano a maggiori opportunità di concerti, ma creano anche un senso di comunità in cui tutti si sostengono a vicenda.

Consigli top per prenotare concerti come artista indipendente

Prenotare concerti come artista indipendente può essere una sfida difficile, ma con le giuste strategie puoi creare occasioni che ti aiutano a crescere come pubblico e a migliorare il tuo mestiere. Ecco alcune “best practice” che ti possono guidare.

Fai le tue ricerche

Non perdere tempo a puntare su locali in cui la tua musica non funzionerebbe. Cerca locali che ospitano regolarmente artisti del tuo genere e che abbiano una storia di attrarre il tipo di pubblico che vuoi raggiungere. Informati su dimensioni, atmosfera e se esiste una fanbase locale per il tuo stile. Non sai da dove cominciare? Dai un’occhiata sui social per vedere dove si esibiscono gli altri artisti del tuo genere nella tua zona.

Sii professionale nel tuo pitch

Per catturare l’attenzione di un booker, il tuo pitch deve essere mirato — professionale, ma autentico. Ricevono un mare di richieste, quindi sii breve e chiaro. Nessuno ha tempo per leggere un romanzo! Una email chiara e ben strutturata dimostra che prendi sul serio sia loro che il loro tempo.

Nella tua mail di richiesta includi:

  • Un intervallo di date flessibile. Proponi più date possibili quando contatti i booker. Ricorda che le serate migliori (come i weekend) sono più competitive. Se sei flessibile, soprattutto con date infrasettimanali, aumenti le tue possibilità di ottenere uno show.
    • Anche un concerto durante la settimana può riempirsi se promosso bene!
  • Una breve bio che evidenzi le tue esibizioni precedenti o i tuoi traguardi principali.
  • Se è uno show speciale (uscita album, reunion, anniversario), segnalalo.
  • Link alla tua musica e ai tuoi profili social.
  • Una foto promozionale e, se possibile, un video live che dia al booker un’idea della tua presenza sul palco.
  • Motivi specifici per cui la tua musica è adatta a quel locale e altri artisti che vorresti inserire nella serata.

È sempre meglio personalizzare il pitch per ogni locale: dimostra che hai fatto i compiti e che conosci la loro programmazione. Evita di inviare email generiche a tanti locali contemporaneamente.

Promuovi lo show in modo aggressivo

I locali cercano sempre artisti che sappiano riempire la sala, quindi devi impegnarti al massimo nella promozione. Considera lo show come una festa: vuoi una folla viva, non una stanza vuota! Per assicurarti che amici e fan vengano, devi fare di tutto per creare entusiasmo. Più energia e creatività metti nella promozione, più possibilità hai di riempire il locale e rendere la serata memorabile. Ecco alcuni suggerimenti per spargere la voce:

  • Campagne social: Crea post e storie accattivanti per far parlare del concerto. Usa TikTok, Instagram e tutte le piattaforme che usano i tuoi fan. Punta su contenuti divertenti, come dietro le quinte o anteprime di quello che succederà sul palco!
  • Mailing list: Non sottovalutare la tua newsletter! Manda inviti personalizzati o newsletter divertenti per tenere aggiornati i fan.
  • Manifesti e volantini: Dai spazio alla creatività! Disegna poster e volantini accattivanti da attaccare nei posti giusti in città (dove consentito).
    • Falli risaltare visivamente — è l’occasione per mostrare il tuo stile! Tieni un elenco dei posti dove puoi metterli e chiedi ad altri artisti dove hanno trovato i migliori spazi per promuoversi.
  • Collaborazioni per promozione incrociata: Collabora con altri artisti in cartellone per ampliare la portata. Condividete i post, create una playlist comune e incoraggiate i vostri fan a seguire tutta la lineup.
  • Messaggi diretti, telefonate, DM: Non esitare a scrivere direttamente a amici, familiari e fan. Un messaggio personale può fare la differenza nel convincerli a partecipare.

La lineup conta

Se sei alle prime armi o suoni in una nuova città, la collaborazione è fondamentale. Entra in contatto con band o artisti locali e proponi di dividere la serata. Unire le forze con chi ha già pubblico in zona ti aiuta a richiamare più persone e ad aumentare le possibilità di essere ingaggiato. Presentare una lineup già definita quando ti proponi è un grande vantaggio agli occhi dei booker.

Un’altra strategia vincente è proporre una lineup mista, con artisti che attirano pubblici diversi ma con stili compatibili. Così puoi ottenere più varietà nel pubblico, aumentando la visibilità per tutti. I fan di una band potrebbero scoprire nuovi artisti preferiti nella stessa serata, dandoti la possibilità di conquistare nuovi ascoltatori.

Sii onesto

Potrebbe essere tentante esagerare sul pubblico che puoi portare per ottenere una data, ma l’onestà è fondamentale quando lavori con i locali. Se dici che puoi portare 200 persone e poi ne arrivano solo 10, rischi di rovinare la tua reputazione. I locali contano sugli artisti per riempire la sala, e non mantenere le aspettative può farti perdere la loro fiducia. Prenotare è una partnership!

Esagerare con i numeri rischia anche di compromettere qualsiasi accordo economico: se il locale si aspetta una sala piena e non accade, potresti avere problemi sia nei pagamenti sia nelle trattative future. Sii trasparente sul pubblico reale che puoi portare e concentra gli sforzi sulla promozione dell’evento. I locali apprezzano chi è onesto e si impegna davvero a portare gente, anche se la fanbase è ancora in crescita.

Fai amicizia con chi conta

Prenotare concerti non significa solo mandare mail a freddo: si tratta di costruire rapporti autentici con le persone dietro i locali e la scena musicale. Più crei connessioni, più sarà probabile che promoter e staff si ricordino di te e ti propongano nuove date.

Ecco alcuni modi per coltivare queste relazioni:

  • Partecipa regolarmente ai concerti nei locali dove vuoi suonare. Sostieni gli altri artisti e presenta te stesso a staff, booker e promoter dopo il live. Nel settore si nota chi dedica tempo a sostenere la scena.
  • Fai networking genuino con promoter, altre band e titolari dei locali. Fai domande, mostra interesse per il loro lavoro e apprezza gli eventi che organizzano. Costruisci questi rapporti in modo naturale, senza essere invadente o chiedere subito favori.
  • Segui e interagisci sui social. Molti booker e promoter sono attivi sui social, quindi seguirli e interagire coi loro post è un ottimo modo per restare nella loro orbita. Condividi e promuovi i concerti a cui vai o gli artisti che supporti — essere parte della conversazione locale può aiutarti a entrare nei giri giusti.
  • Offri aiuto o volontariato agli eventi. Che sia montare il palco, stare al merch, o aiutare nella promozione, offrire il tuo aiuto crea buona volontà e ti fa entrare dietro le quinte.
  • Mantieni i contatti. Una volta conosciute le persone, resta in contatto. Un semplice saluto o un grazie dopo uno show o un incontro fa la differenza. Le relazioni richiedono tempo: interagire in modo genuino e costante è la chiave.

Nel tempo questi sforzi creano fiducia e ti rendono un volto noto nella scena locale, rendendo molto più facile che locali e promoter vogliano lavorare con te. Buoni rapporti spesso portano a opportunità migliori e più costanti. E ricorda: la voce gira in fretta.

Prenotare concerti come artista indipendente può essere un viaggio movimentato, ma con dedizione e un pizzico di grinta puoi trasformare i tuoi sogni in realtà. Ricorda: ogni serata è un’occasione, non solo per far ascoltare la tua musica ma per creare comunità e costruire la tua reputazione. Quindi resta autentico, continua a provarci e non dimenticare: più investi nella tua arte e nella tua comunità, più il tuo viaggio sarà epico. Adesso vai là fuori e fai sentire la tua voce!

Chi è un artista indipendente nella musica

Un artista indipendente nel mondo della musica è un musicista, cantante o band che sceglie di gestire in modo autonomo la propria carriera artistica, senza affidarsi a una grande etichetta discografica o a una major. Questo significa che tutte le decisioni creative, organizzative e promozionali vengono prese direttamente dall’artista o da un piccolo team di collaboratori di fiducia.

L’autonomia nella produzione musicale

Uno degli aspetti centrali dell’essere un artista indipendente è la totale autonomia nella produzione musicale. L’artista decide quando, come e cosa registrare, scegliendo liberamente il proprio stile, i testi e la direzione artistica dei propri progetti. La produzione può avvenire in studi professionali scelti dall’artista stesso oppure in home studio, sfruttando le nuove tecnologie e le piattaforme digitali.

Distribuzione e promozione fai-da-te

A differenza degli artisti legati alle major, i musicisti indipendenti distribuiscono la loro musica in modo autonomo. Utilizzano servizi digitali come Spotify, Apple Music, Bandcamp, YouTube e tanti altri per far ascoltare le proprie canzoni al pubblico. Spesso si occupano personalmente anche della promozione, gestendo social network, newsletter, siti web e organizzando campagne di comunicazione mirate. Questo approccio richiede grande impegno, ma permette all’artista di avere un rapporto diretto con i propri fan.

Libertà creativa e controllo dei guadagni

Essere un artista indipendente nella musica significa anche godere di piena libertà creativa. Non ci sono vincoli imposti da produttori o manager di grandi etichette; l’artista può sperimentare, cambiare genere, pubblicare quando vuole e restare fedele alla propria visione musicale. Inoltre, la gestione diretta delle vendite, degli streaming e dei concerti consente di avere un maggiore controllo sui guadagni, senza dover cedere percentuali consistenti a intermediari.

Le sfide dell’indipendenza

La strada dell’indipendenza, tuttavia, non è priva di ostacoli. Un artista indipendente deve saper affrontare tutte le sfide della gestione di una carriera musicale: trovare le risorse per la produzione, imparare a promuoversi, costruire una rete di contatti e curare ogni dettaglio organizzativo. È un percorso che richiede determinazione, intraprendenza e una forte passione per la musica.