Skip to main content
Tempo di lettura: 4 minuti

La radio di ieri è la playlist di oggi. Le playlist di Spotify sono diventate la forma predominante di ascolto musicale. Dagli scambi tra fan alle scoperte guidate dagli algoritmi, le playlist sono oggi essenziali per il modo in cui le persone ascoltano musica.

Se vuoi che la tua musica sia inserita nelle playlist di Spotify, questa guida fa per te.

Guida alle playlist spotify per il 2025

che cos’è una playlist spotify?

Una playlist Spotify è una raccolta di brani organizzata per genere, mood, artista o altri criteri a scopo personale, collaborativo, editoriale o algoritmico. Le playlist sono uno strumento di categorizzazione e socialità su Spotify: aiutano a inquadrare gli artisti in generi e scene, permettendo ai fan di entrare in contatto anche scambiandosi le tracce preferite.

Le playlist sono diventate centrali per le uscite e il marketing musicale:

  • il 30% di tutti gli ascolti su Spotify nel 2020 proveniva da playlist editoriali
  • più di 150.000 artisti sono stati playlistati tra il 2020 e il 2021
  • il numero totale di playlist su Spotify ha superato gli 8 miliardi nel 2025, sancendone il ruolo guida nel consumo musicale

Capire come sfruttare i vari tipi di playlist può aiutarti ad aumentare gli stream e creare una community su Spotify. In questa guida vedremo le tipologie di playlist, come farsi ascoltare e i relativi benefici.

Perché le playlist spotify sono importanti?

Le playlist sono fondamentali per:

  • scoprire nuova musica
  • aumentare il coinvolgimento dei fan
  • migliorare la visibilità come artista

I vantaggi includono:

  • esposizione: i tuoi brani saranno disponibili a tutti i follower di una playlist
  • engagement: farsi conoscere da nuovi fan affiancando gli artisti che già amano
  • ricavi: più stream significano pagamenti di royalties più elevati
  • insight: analizzare il proprio pubblico tramite Spotify for Artists
  • ispirazione: scambiare playlist ti espone a nuovi suoni

Quali sono i tipi di playlist spotify?

Usare diverse tipologie di playlist su Spotify ti consente di ampliare la portata e acquisire nuovi follower.

Playlist editoriali

Sono curate da un team interno di esperti musicali di Spotify che scelgono i brani in base alle tendenze e alla compatibilità degli artisti. Hanno milioni di follower e sono tra le più difficili da raggiungere. Puoi proporre la tua musica agli editori di Spotify per essere inserito, dando almeno 7 giorni di preavviso.

Playlist algatoriali o personali

Le playlist “algatoriali” personalizzate sono una fusione tra ascolto editoriale e algoritmico: si parte da una selezione di brani scelti manualmente e poi l’algoritmo personalizza la sequenza in base ai gusti dell’ascoltatore. Puoi aumentare le possibilità di essere inserito facendo crescere engagement e visibilità su Spotify: invita i fan a inserire e condividere la tua musica, ottimizza il tuo profilo artista e proponi i tuoi brani agli editori.

Playlist algoritmiche

Playlist esclusivamente algoritmiche come “Discovery Weekly” o “Release Radar” vengono generate da algoritmi tenendo conto degli artisti seguiti e affini. Per apparire nelle playlist personalizzate dei tuoi fan, è importante che questi ti seguano su Spotify.

Playlist dell’artista

Le Artist Playlists sono raccolte che decidi di mettere in risalto nella tua pagina artista ufficiale. Puoi crearle dal tuo profilo personale (o scegliere una playlist esistente che ti piace) e selezionarle come Artist Pick nel pannello di Spotify for Artists.

Consiglio pro: usa una playlist personale composta dai tuoi brani migliori mescolati con quelli di artisti simili a te, e impostala come Artist Playlist. L’algoritmo terrà conto delle associazioni musicali proposte.

Playlist dei curatori

Le curano utenti indipendenti di Spotify. Queste raccolte possono essere utili per aumentare la visibilità; molti curatori accettano proposte, ma fai attenzione alle playlist false e cerca di utilizzare solo fonti affidabili. Regola generale: non pagare mai per essere inserito, spesso è un segnale d’allarme.

Come entrare nelle playlist editoriali spotify?

Se vuoi che la tua musica entri in playlist ufficiali come Editoriali o Release Radar, devi creare un account Spotify for Artists. Da lì puoi proporre, con almeno 7 giorni di anticipo, ogni nuova uscita al team di Spotify. Ecco i passaggi chiave:

Ottimizza il tuo profilo

Gli editor vogliono vedere che tratti con cura il profilo: carica immagini, banner, biografia, canvas, Artist Pick e invita i fan a seguirti.

Racconta la storia della tua canzone

Spiega come è nata la tua canzone, quali esperienze, emozioni o idee vuoi trasmettere. Contestualizzare il brano aiuta gli editor a capire la migliore collocazione in playlist.

Crea un piano marketing

Spotify vuole sapere come intendi promuovere il tuo brano: tour, copertura stampa, pubblicità? Le playlist editoriali sono molto competitive: occorre dimostrare che saprai sfruttare l’opportunità.

Sviluppa una community fuori da spotify

Conta anche la tua presenza su altri social: gli editor considerano l’engagement su tutti i canali e le menzioni stampa, oltre al seguito su Spotify. Gli artisti che finiscono nelle playlist editoriali spesso hanno una community attiva e una narrazione personale forte e condivisa.

Sfrutta altre playlist

Anche essere già presenti su playlist di curatori indipendenti è utile: mostra che la tua musica funziona in quel formato e che coinvolge nuovi ascoltatori.

Conclusione

Entrare in una playlist Spotify può sembrare una vittoria istantanea, ma in realtà è frutto di costanza e progressi continui. Che punti a una playlist editoriale o a costruire notorietà tramite placement algoritmico o dei curatori, il segreto è sempre unire buona musica, storytelling efficace e una relazione costante con il pubblico.