Skip to main content
Tempo di lettura: 5 minuti

Puoi lavorare duramente quanto vuoi, ma senza metriche e obiettivi definiti sarà difficile fare progressi nella tua carriera musicale.

metriche digitali 2 Metriche che contano: misurare la tua carriera musicale con i dati

I dati ti permettono di tracciare il tuo percorso con fiducia. Comprendere le metriche legate alla tua musica ti dà la possibilità di fissare obiettivi reali, ottimizzare il marketing e sostenere la tua carriera. Ecco una guida per aiutarti a capire quali metriche contano davvero e come sfruttarle per far crescere la tua carriera.

Metriche dello streaming

Le piattaforme di streaming di oggi sono fornite di dashboard analitiche che consentono agli artisti di capire i dati e le tendenze dell’engagement degli ascoltatori. Ecco alcune metriche fondamentali da tenere a mente quando valuti la tua attività di streaming.

Ascoltatori mensili

Gli ascoltatori mensili indicano quante persone ascoltano la tua musica ogni mese. È una metrica solida e spesso usata come principale indicatore del livello di carriera di un artista. Anche se questo numero non riflette necessariamente la fedeltà dei fan (che si valuta meglio osservando il dato nel tempo, abbinato al numero di follower), puoi utilizzarlo per capire la tua portata attuale, soprattutto quando presenti la tua musica ad agenti, etichette ecc. Se vuoi una comprensione più dettagliata dei tuoi ascoltatori ricorrenti, alcune piattaforme come Spotify offrono suddivisioni per tipologia di pubblico: ascoltatori programmati, riattivati, superfans ecc.

Follower (su piattaforme digitali e social)

Il numero di follower su piattaforme digitali (DSP) e social media ti aiuta a valutare le dimensioni della tua fanbase più fedele. È anche un indicatore a lungo termine più affidabile della crescita rispetto agli ascoltatori mensili, che possono oscillare tra una release e l’altra o nei periodi di inattività. Raggiungere le tappe dei follower permette anche di sbloccare funzioni di marketing speciali su Spotify o ottenere la verifica sui social.

Inserimenti in playlist

Nell’attuale panorama del music streaming, la curatela è centrale e le playlist rappresentano uno dei principali canali di scoperta per gli artisti. Gli inserimenti in playlist mostrano come i fan percepiscono la tua musica e con quali altri artisti ti associano. Il totale degli inserimenti è una metrica potente per valutare la popolarità dei tuoi brani. Bonus se annoti i salvataggi e i nuovi follower ottenuti tramite le playlist, per analizzare quanto i tuoi brani convertono gli ascoltatori in fan.

Metriche di marketing e vendita

Queste metriche ti aiutano a valutare quanto stai convertendo gli ascoltatori casuali in veri sostenitori. Insieme, mostrano chi stai raggiungendo, dove si trovano i tuoi fan e quanto sono efficaci le tue strategie di conversione.

Ritorno sull’investimento (roi)

Il ritorno sull’investimento misura quanto lontano arrivano i tuoi investimenti in marketing. È utile osservare la situazione complessiva, calcolando un ROI generale, per verificare che, anche con prestazioni diverse fra campagne e canali, i tuoi sforzi di marketing portino beneficio ai risultati.

Risonanza regionale

Se stai pianificando un tour o vuoi impostare campagne marketing mirate su base regionale, le piattaforme di streaming offrono insight sulla geolocalizzazione degli ascolti. Scoprirai dove si concentra il tuo pubblico, consentendoti di ottimizzare le campagne in modo mirato.

Musica, merchandising e biglietti

Tieni traccia continua delle vendite di album, merchandising e biglietti per ogni venue. Questi dati ti permettono di monitorare i progressi, individuare nuove opportunità di crescita, presentarti agli agenti, pianificare i tour, ordinare quantità adeguate di merchandising (e taglie giuste delle magliette) e decidere quali formati fisici (vinile, CD, cassette) vendono di più.

Metriche social

Monitorare le metriche social ti consente di capire quali contenuti coinvolgono di più i fan, come sono cresciuti i tuoi profili nel tempo e dove e come interagiscono i tuoi fan online. Nel complesso, queste metriche ti aiutano a valutare quanto efficace sia il tuo storytelling digitale.

Engagement

Definisci dei parametri chiari per ciò che consideri un post di successo utilizzando metriche di engagement. Osserva like, commenti, condivisioni e salvataggi per ogni post, e per i video valuta anche la durata media di visione. Queste informazioni ti permettono di sviluppare i tuoi profili in modo sostenibile sulle varie piattaforme.

Click-thru-rate

Se non usi l’email nella tua strategia di marketing, ti stai perdendo un canale fondamentale. Grazie all’email puoi raggiungere direttamente i fan, superando algoritmi, limiti di link e restrizioni di caratteri dei social. Il click-thru-rate indica quanto le tue newsletter interessano il pubblico (oggetto e testo), misurando l’efficacia delle comunicazioni.

Mention

Questa metrica sfocia nel campo della copertura stampa, ma è più ampia: spesso chiamata social listening, consiste nel rilevare cerchie sociali, piattaforme e contesti in cui vieni menzionato. È utile per comprendere la tua community online e affinare il pubblico target.

Metriche di stampa e pubbliche relazioni

Ottenere copertura positiva dai media garantisce credibilità da terzi e offre nuovi fan. Queste metriche aiutano a monitorare il valore degli sforzi di PR, i contatti e a ottimizzare future campagne.

Copertura stampa

Tieni un file excel con i contatti stampa, annotando luogo, tipologia e diffusione della testata. Su larga scala questo permette di valutare l’estensione delle campagne di PR e capire se stai massimizzando le opportunità.

Tasso di successo dei pitch

Calcola il tasso di successo dei pitch dividendo il numero di risposte positive sul numero di proposte inviate. Un tasso basso indica la necessità di affinare i messaggi o considerare testate differenti.

Citazioni stampa e punteggio medio dell’album

Se la tua musica riceve valutazioni da siti che assegnano punteggi alle uscite, calcola la media da citare quando serve. È utile anche raccogliere e salvare le citazioni più efficaci per usarle sui social, nei press kit e nelle email di networking future.

Metriche della community

Il modo di misurare la propria community cambia da artista a artista; lo scopo è ricordare che il settore musicale è prima di tutto relazione. È fondamentale darsi obiettivi anche nella costruzione di una rete reale, non affidandosi solo agli algoritmi. Ecco alcuni spunti per valutare i tuoi sforzi di community-building.

Compagni di palco

Condividere il palco con musicisti locali o in tour è uno dei modi migliori per rafforzare la rete e farsi conoscere da nuovi fan. Tieni traccia delle serate, con informazioni su artisti, contatti, genere musicale, livello di carriera e altri dettagli utili.

Collaborazioni e partnership

Se non l’hai già fatto, cerca occasioni di collaborazione con attività locali, organizzazioni online, magazine e altro, basandoti su interessi e iniziative condivise. Che si tratti di tenere un workshop in una scuola o far produrre un’edizione speciale di birra per il lancio di un album, queste partnership arricchiscono la carriera. Annota partner passati e futuri, e stabilisci degli obiettivi sulle partnership da intraprendere.

Superfans e fidelizzazione

Magari hai già notato volti familiari ai tuoi concerti o nomi ricorrenti nei commenti e negli ordini del merchandising. Prendine nota e cerca di entrare in contatto diretto: un saluto durante un live o una risposta a chi ricondivide un post possono fare la differenza! Esistono anche strumenti per monitorare la fidelizzazione su larga scala: le piattaforme di streaming permettono di vedere il ritorno dei fan abituali e alcuni social offrono insight per capire quanti follower restano attivi nel tempo.