Skip to main content
Tempo di lettura: 3 minuti

Introduzione

Il mercato della musica in streaming continua a espandersi e a modificarsi. Nel 2025, le principali piattaforme come Spotify, Apple Music e Tidal offrono possibilità concrete di guadagno per gli artisti, ma con dinamiche di compenso che variano significativamente. La domanda di fondo rimane sempre la stessa: il solo streaming permette una carriera economicamente sostenibile? Scopriamo i dati e i fattori che influenzano i guadagni di un artista musicale su queste piattaforme.

Quanto si guadagna con le piattaforme di streaming musicale nel 2025

Quanto si guadagna con le piattaforme di streaming musicale nel 2025

Spotify e le opportunità di guadagno per gli artisti

Spotify è una delle piattaforme più utilizzate al mondo e, nonostante la sua popolarità, è nota per offrire compensi ridotti per singolo ascolto. Nel 2025, Spotify paga in media 0,004 dollari per ascolto, ovvero circa 3,80 euro per 1.000 ascolti. Questo significa che per guadagnare una cifra considerevole un artista dovrebbe accumulare milioni di stream. A titolo di esempio:

  • 1 milione di stream generano circa 3.180 dollari, una somma modesta, considerando le risorse necessarie per raggiungere numeri così alti​.

Artisti indipendenti su Spotify

Nel 2024, gli artisti indipendenti hanno rappresentato quasi la metà del reddito totale generato dalla piattaforma, con una cifra pari a circa 4,5 miliardi di dollari​

Questo incremento di guadagni per gli artisti indie è un dato positivo, in quanto dimostra come il modello dello streaming stia diventando un’opzione valida anche per artisti non affiliati a grandi etichette. Tuttavia, i guadagni su Spotify rimangono accessibili solo a un piccolo numero di musicisti, con meno dell’1% di artisti che riesce a generare entrate superiori al milione di dollari​

Apple Music e Tidal: compensi più alti per ascolto

Al contrario di Spotify, Apple Music e Tidal offrono compensi maggiori per ascolto, rendendo più probabile per un artista raggiungere guadagni sostenibili.

Guadagni su Apple Music

Apple Music paga circa 0,01 USD per ascolto, il che significa che un artista con un milione di ascolti può guadagnare intorno ai 7.800 euro. Questa cifra è quasi il doppio rispetto a quella offerta da Spotify, rendendo Apple Music una piattaforma più appetibile per chi riesce a mantenere un ascolto costante​

Guadagni su Tidal

Tidal si distingue per la sua politica favorevole agli artisti, offrendo un compenso medio di 0,012 USD per ascolto, circa quattro volte superiore a Spotify. Ciò significa che con un milione di ascolti un artista potrebbe guadagnare circa 12.000 euro su Tidal. Tuttavia, l’utenza limitata di questa piattaforma rispetto a Spotify e Apple Music può rendere più difficile accumulare grandi volumi di ascolti​

Guadagni complessivi dallo streaming musicale

Sebbene i guadagni derivanti dallo streaming musicale possano sembrare interessanti, solo una ristretta élite di artisti riesce a sostenere la propria carriera basandosi esclusivamente su queste piattaforme. Per avere una fonte di reddito stabile nel 2025, molti artisti integrano i ricavi dello streaming con altre attività:

  • Vendita di merchandising: Molti artisti creano prodotti brandizzati, come t-shirt e accessori, disponibili su piattaforme come Teespring o tramite il proprio sito ufficiale. Questo metodo aiuta a generare un reddito complementare e a rafforzare il legame con i fan​ExpressVPN.
  • Concerti e performance dal vivo: I concerti restano una delle principali fonti di guadagno per gli artisti. Infatti, con l’aumento della visibilità dovuto allo streaming, i musicisti riescono ad attrarre più spettatori ai propri live, incrementando le entrate.
  • Sponsorizzazioni e collaborazioni: Brand e aziende sono spesso disposti a collaborare con artisti che hanno una solida base di fan, offrendo un’altra fonte di guadagno importante per chi riesce a costruirsi un seguito affezionato.

La situazione dello streaming nel 2025: una riflessione finale

L’industria musicale in streaming è in continua evoluzione, e le piattaforme stanno gradualmente migliorando le loro condizioni di compenso per gli artisti, spinti dalla competizione e dalle richieste di trasparenza da parte del settore. Spotify, Apple Music e Tidal continuano a essere le scelte principali per chi desidera diffondere la propria musica, ma le possibilità di reddito variano notevolmente da piattaforma a piattaforma e rimangono limitate per la maggior parte degli artisti.

Nel 2025, sebbene lo streaming offra opportunità concrete di visibilità, costruire una carriera sostenibile esclusivamente attraverso di esso può rivelarsi impegnativo. La diversificazione dei guadagni – tramite merchandising, concerti e collaborazioni – continua a rappresentare la strategia migliore per chi desidera intraprendere un percorso musicale stabile e di successo.